Ristrutturare casa conviene: con gli incentivi statali puoi ottenere fino al 75% di bonus. Scopri quali sono e come richiederli.
Nel panorama delle politiche abitative e di riqualificazione urbana, emerge con prepotenza l’iniziativa del Friuli Venezia Giulia, che si distingue per un approccio innovativo e decisamente vantaggioso per i cittadini.

La regione ha infatti lanciato tre bandi che promettono di rivoluzionare il settore delle ristrutturazioni, offrendo contributi che variano dal 50% al 75% delle spese.
Questa mossa, oltre a incentivare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, mira a stimolare l’economia locale senza gravare eccessivamente sulle finanze dei singoli cittadini. Ma cosa rende questi bandi così speciali e quali sono le loro peculiarità? Analizziamo nel dettaglio le opportunità offerte e le condizioni per accedervi, evidenziando le parti più importanti e le parole chiave per una comprensione immediata e approfondita.
Ristrutturare casa: bandi per partecipare e molto altro
Il Friuli Venezia Giulia si posiziona all’avanguardia nel panorama nazionale con l’introduzione di questi bandi, destinati a sostenere la ristrutturazione edilizia e l’efficientamento energetico. La regione stanzia 30 milioni di euro per l’anno in corso, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del patrimonio immobiliare. La peculiarità di questi bandi risiede non solo nella generosità dei contributi ma anche nella modalità di erogazione, con uno dei tre bandi che prevede l’assegnazione dei fondi prima dell’inizio dei lavori, una vera novità nel settore.

Il primo bando si concentra sulla manutenzione straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo, oltre alla ristrutturazione edilizia. Questo bando si rivolge a tutti i proprietari di immobili ricadenti nelle categorie catastali da A1 ad A7 e A11, offrendo un contributo massimo del 50% delle spese ammissibili per unità immobiliare, fino a un tetto di 60 mila euro. La finestra temporale per la presentazione delle domande va dal 25 agosto 2025 al 6 ottobre 2025, con la necessità di procedere esclusivamente online per la richiesta.
Il secondo bando mira a promuovere l’efficientamento energetico degli edifici, coprendo interventi quali la sostituzione dei serramenti, l’isolamento termico dell’involucro edilizio e della copertura. Il contributo, in questo caso, copre il 50% delle spese fino a un massimo di 12.000 euro, con specifiche limitazioni per metro quadro in base al tipo di intervento. Le domande per questo bando sono aperte dal 1° agosto, senza una data di chiusura definita, ma con l’avvertenza che le domande non finanziate entro il 31 dicembre 2027 saranno archiviate.
Il terzo bando rappresenta l’elemento più innovativo dell’iniziativa regionale, offrendo contributi fino al 75% per interventi di miglioramento energetico, con la grande novità di erogare i fondi prima dell’inizio dei lavori. Questo bando è accessibile a chi possiede un ISEE non superiore a 25.000 euro, ampliando così la platea dei beneficiari e incentivando un maggior numero di cittadini a investire nell’efficientamento energetico delle proprie abitazioni.
In conclusione, i bandi del Friuli Venezia Giulia rappresentano un’opportunità significativa per i proprietari di immobili nella regione, offrendo sostegno finanziario per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico. Questa iniziativa non solo favorisce il miglioramento della qualità abitativa e la riduzione dei consumi energetici ma stimola anche l’economia locale, creando un circolo virtuoso di sviluppo sostenibile e inclusione sociale.