WhatsApp lancia novità per i gruppi: più controllo per amministratori, inviti semplificati e molte altre novità da scoprire.
Una nuova ondata di strumenti sta arrivando nelle chat di gruppo di WhatsApp, progettata per rendere le conversazioni affollate più organizzate, sicure e facili da amministrare. Dal modo in cui si crea un nuovo spazio di discussione, agli inviti, fino alla possibilità di dare un’identità visiva più riconoscibile, l’app di Meta ritocca passaggi chiave che usiamo quotidianamente ma spesso diamo per scontati.

L’obiettivo è offrire più controllo a chi modera e meno frizioni per chi entra, con un occhio alla crescita delle community che oggi riuniscono centinaia di persone. Non si tratta di un restyling cosmetico: dietro l’interfaccia, piccoli cambiamenti impattano la gestione, l’accesso e persino la scoperta del gruppo. Ecco perché vale la pena capire cosa cambia, e quali accortezze conviene adottare prima di premere quel pulsante di invito.
WhatsApp aggiorna i gruppi: cosa cambia: guida pratica alle nuove opzioni
Il primo tassello riguarda la creazione: ora è ancora più lineare passare da Nuova chat a Nuovo gruppo, selezionare i contatti e impostare l’oggetto entro 100 caratteri, arricchendolo con emoji e un’immagine del gruppo tramite fotocamera o upload. I gruppi possono ospitare fino a 1.024 membri.
Sul fronte accesso, gli amministratori dispongono di Invita al gruppo tramite link, con pulsanti rapidi per Invia link tramite WhatsApp o Copia link, e della funzione Reimposta link per azzerare in un attimo un URL condiviso troppo in giro. Debutta inoltre una scheda contestuale che presenta il contesto ai nuovi arrivati. In più, la pagina info offre Gestisci inviti per verificare richieste pendenti. Nota per desktop: alcune opzioni non sono disponibili su WhatsApp Web.
Per aprire un nuovo spazio basta toccare Nuova chat, scegliere Nuovo gruppo, cercare o selezionare i contatti e confermare con la freccia. Il passaggio successivo è l’oggetto, il nome visibile a tutti: tenetelo entro il limite e, se serve, arricchitelo con emoji per facilitarne la riconoscibilità. L’immagine del gruppo si imposta dalla fotocamera grigia: potete scattare, caricare o usare sticker. Quando avete finito, un tap sul segno di spunta e la chat è pronta a partire.

La novità più attesa riguarda gli inviti. Dalla schermata info, toccate Invita al gruppo tramite link per generare un URL da condividere. Potete scegliere Invia link tramite WhatsApp oppure Copia link per diffonderlo altrove. Usatelo con prudenza: chiunque riceva il collegamento può entrare senza ulteriore approvazione. Se il link è circolato troppo, l’opzione Reimposta link ne genera uno nuovo invalidando il precedente, una rete di sicurezza fondamentale per la privacy delle community numerose, che oggi possono raggiungere 1.024 membri.
Per presentare meglio la chat ai nuovi ingressi arriva la scheda contestuale del gruppo: include informazioni essenziali e riduce fraintendimenti. Gli amministratori possono inoltre monitorare le richieste pendenti con Gestisci inviti, utile per capire chi ha inviato cosa e quando, evitando duplicazioni e spam. E per chi coordina più conversazioni.